Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata ed in linea con le tue preferenze, tuttoarmadietti.it utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.

Menu utente

CARRELLO PRODOTTI

 x 
Carrello vuoto

CATALOGO PRODOTTI

Costi di spedizione

consegne
Consegniamo in tutta Italia
Spese di trasporto incluse* solo per i prodotti con il logo spedizione.gratis *
Vedi Condizioni e Costi.







Condizioni di vendita

 Condition of sale

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 31/07/2025

Indice


1. Definizioni
2. Disposizioni generali
3. Ordini e Conferme d'ordine
4. Caratteristiche tecniche dei Prodotti
5. Prezzi, Termini e Modalità di Pagamento
6. Trasporto e consegna
7. Garanzia
8. Riservatezza
9. Riserva di Proprietà
10. Proprietà industriale e intellettuale
11. Collaudo
12. Diritto di Recesso
13. Trattamento dei dati personali (Informativa GDPR)
14. Legge applicabile e Foro competente
15. Limitazioni di responsabilità
16. Clausola finale
17. Condizioni generali per Rivenditori

1. Definizioni.

- "Venditore": s'intende GAESCO S.r.l., sede legale Via Bernardo Quaranta, 40 - 20139 Milano (MI)  ITALY, P.IVA 07398390968, sede amministrativa Vigevano, Via Ceresio n. 35/G Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- "Acquirente": la persona fisica o giuridica dalla quale il Venditore riceve l'ordine di acquisto — per contatto telefonico, via e-mail/fax o tramite i Siti del Venditore — e che può rivestire:
a) la qualifica di Consumatore, intesa come la persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta;

b) la qualifica di Professionista, intesa come la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.
In base alla qualifica dichiarata dal Acquirente al momento dell'ordine si applicano le specifiche tutele e discipline previste dalla normativa vigente (Codice del Consumo per il Consumatore; Codice Civile e pattuizioni contrattuali per il Professionista).

- "Parti " si intendono, congiuntamente, il Venditore e il Acquirente;

- "Sito " si intende il sito internet del Venditore:
www.gaesco.it - www.tuttoscaffali.it - www.tuttoarmadietti.it

- "Prodotti " si intendono i prodotti forniti dal Venditore;

- "Contratto " si intende il contratto di acquisto dei Prodotti effettuato dall'Acquirente mediante utilizzo del Sito o a seguito di contatto telefonico;

- "Condizioni Generali di Vendita" o "Condizioni Generali": si intendono i termini e le condizioni di acquisto di seguito indicate.

2. Disposizioni Generali


2.1 Le presenti Condizioni Generali formano parte integrante e sostanziale del Contratto di vendita concluso tra Venditore e Acquirente, anche quando la conclusione avviene a distanza, online o tramite altri mezzi di comunicazione elettronica.

2.2 L' Acquirente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni a lui fornite durante la procedura d'acquisto dei Prodotti e di accettare integralmente le Condizioni Generali di Vendita qui di seguito indicate.

2.3 L' Acquirente dovrà provvedere a stampare o salvare copia elettronica e comunque conservare le presenti Condizioni Generali. Le condizioni di vendita sono sempre consultabili on-line sul sito
www.gaesco.it

2.4 Le presenti Condizioni Generali prevalgono su eventuali termini e condizioni predisposti dall'Acquirente, salvo accettazione scritta da parte del Venditore.

2.5 Il Venditore si riserva il diritto di modificare, integrare o variare le presenti Condizioni Generali di Vendita; tali modifiche, integrazioni e variazioni avranno validità dalla data di pubblicazione delle stesse sul Sito. All'Acquirente saranno sempre applicate le Condizioni Generali pubblicate sul Sito al momento dell'effettuazione dell'ordine.

2.6 L'eventuale invalidità o inefficacia di una o più delle presenti Condizioni Generali non inficerà in nessun caso la validità o efficacia delle altre clausole del Contratto.

2.7 Per tutto quanto non contemplato nelle presenti Condizioni Generali, le Parti fanno espresso rinvio alle vigenti disposizioni di legge.

2.8 Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono redatte in duplice lingua: italiana e inglese. In caso di dubbi interpretativi prevarrà la versione in italiano.

 

3. Ordini e Conferme d'ordine

3.1 L'Acquirente può acquistare i Prodotti presenti nel catalogo elettronico del Sito e quelli diversamente proposti dal servizio di consulenza tecnica del Venditore, mediante offerta personalizzata e preventivo.

Al momento della registrazione ai Siti e/o dell'inoltro dell'ordine, L'Acquirente dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che tutti i dati personali, fiscali e societari comunicati al Venditore sono *veritieri, esatti, completi e aggiornati*. 

L'Acquirente si impegna a comunicare tempestivamente al Venditore qualsiasi variazione dei suddetti dati e, in ogni caso, a mantenerli costantemente aggiornati. 

Gli Ordini di Acquisto possono essere effettuati da parte di utenti maggiorenni non soggetti a incapacità legale.

Le modalità di acquisto sono:

Ordine telefonico: dopo il contatto, l'Acquirente riceverà via e-mail il modulo di offerta/preventivo; l'ordine diverrà vincolante solo al ritorno del documento debitamente compilato, datato e firmato per accettazione. In ogni caso, anche per ordini trasmessi direttamente dall' Acquirente con propri moduli o condizioni, prevalgono sempre le presenti CGV.

- Acquisto on line : L'Acquirente che vuole effettuare un ordine on line, deve registrarsi al Sito fornendo un indirizzo email valido. Le credenziali  di accesso al sito, devono essere strettamente personali e non cedibili. Il Venditore non è responsabile di usi impropri da parte di terzi. Alla corretta ricezione dell' ordine seguirà conferma d'ordine mediante e-mail  da parte del Venditore all'indirizzo di posta elettronica indicato.

L'Acquirente per poter inviare l'accettazione del preventivo dovrà previamente dichiarare di aver preso visione e di accettare le presenti Condizioni Generali e le Clausole specifiche attraverso l'apposito segno di spunta (check-box) presente sul Sito e/o sul preventivo.

3.2 L'Acquirente non potrà effettuare ordini sul sito per un importo inferiore on line ad Euro 50,00, escluse IVA e spese di consegna, salvo richieste di offerta via email.

3.3 L'Acquirente si riserva il diritto di rifiutare l'ordine qualora sussistano giustificati motivi, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: indisponibilità dei prodotti, errori nella descrizione dei prodotti o nel prezzo, mancato rispetto delle condizioni di pagamento da parte dell' Acquirente, o qualora l' Acquirente non fornisca garanzie sufficienti di solvibilità.

3.4 Le modifiche di ordini richieste verbalmente o telefonicamente devono essere successivamente confermate via email da parte dell'Acquirente. In caso contrario il Venditore non si assume alcuna responsabilità con riguardo a eventuali errori o possibili fraintendimenti.

Eventuali richieste di modifica dell'ordine già confermato dal Venditore devono pervenire per iscritto entro 48 ore lavorative dal ricevimento della conferma d'ordine. Trascorso tale termine l'ordine diventa irrevocabile e potrà essere variato soltanto con espresso consenso del Venditore. "Resta salvo, per i soli Consumatori, il diritto di recesso di cui agli artt. 52-59 D.Lgs 206/2005."

3.5 Annullamento dell'ordine
L'Acquirente può revocare l'ordine, senza penali, entro 24 (ventiquattro) ore dall'inoltro, inviando una e-mail all'indirizzo indicato nella conferma d'ordine. Decorso tale termine, l'ordine diventa irrevocabile e potrà essere annullato o modificato solo con il consenso scritto del Venditore e/o con addebito all'Acquirente dei costi già sostenuti.

Eventuali modifiche ai dati anagrafici inseriti vanno comunicati anch'essi entro le 24 ore successive alla ricezione della conferma d'ordine.

3.6 La fornitura comprenderà esclusivamente quanto indicato nell'ultima conferma d'ordine. L'onere di verificare le caratteristiche, le quantità, il prezzo ed eventuali condizioni di vendita aggiuntive resta in capo all' Acquirente.

3.7 Nella conferma d'ordine sono indicati gli importi e le modalità di pagamento consentite per l'acquisto dei Prodotti. Non saranno riconosciuti sconti aggiuntivi o modalità diverse di pagamento, se non espressamente accettate per iscritto dal Venditore.

4. Caratteristiche tecniche dei Prodotti

4.1 Tutti i disegni, le fotografie, le illustrazioni, le descrizioni, i dati tecnici ed ogni altro dato ed informazione riguardante i Prodotti rinvenuti sul Sito e/o comunque forniti dal Venditore hanno carattere indicativo. Ne consegue che i Prodotti consegnati all' Acquirente potrebbero presentare alcune modifiche, anche in virtù di esigenze della produzione, tali tuttavia da non variare le caratteristiche essenziali e la funzionalità dei Prodotti. Eventuali modifiche sostanziali verranno prontamente comunicate all' Acquirente.

4.2 La mancata perfetta corrispondenza dei Prodotti ai sensi del presente articolo non potrà costituire ipotesi di vizio o mancanza di conformità, né potrà essere causa di responsabilità per il Venditore.

4.3 Rappresentazioni grafiche, descrizioni e documentazione tecnica
Le immagini, i render e le descrizioni dei Prodotti pubblicate sui Siti o su altro materiale promozionale hanno valore puramente illustrativo. Ai fini contrattuali fanno fede esclusivamente:

  1. le specifiche riportate nella conferma d'ordine;
  2. le schede tecniche, i certificati di conformità, le dichiarazioni CE, i rapporti di prova e qualsiasi altra documentazione tecnica rilasciati e trasmessi dal Venditore all'Acquirente.

Qualsiasi informazione tecnica o certificazione reperita da fonti diverse dal Venditore - incluse, a titolo esemplificativo, brochure di terzi, siti web non gestiti dal Venditore o documenti condivisi da altri operatori - non vincola in alcun modo il Venditore né può costituire presupposto per contestazioni di difformità.

5. Prezzi, Termini e Modalità di Pagamento

5.1  I prezzi si riferiscono al listino in vigore al momento della conferma d'ordine o, se precedente, alla relativa offerta scritta. I preventivi hanno validità 30 (trenta) giorni dalla data di emissione, salvo diversa indicazione espressa. Decorso tale termine, il Venditore potrà aggiornare i prezzi in funzione di variazioni rilevanti dei costi (materie prime, manodopera, energia, logistica), è obbligo dell' Acquirente richiedere l'aggiornamento prima di effettuare l'ordine.

5.2 I prezzi dei Prodotti sono da intendersi al netto dell'IVA, degli oneri aggiuntivi (bolli, spese doganali, ecc.) e delle spese di trasporto. Gli importi indicati nella conferma d'ordine o nel preventivo, dovranno essere interamente corrisposti dall' Acquirente, nei termini espressamente concordati per iscritto con il Venditore. L' Acquirente non potrà procedere all'applicazione di sconti o all'effettuazione di compensazioni di qualsivoglia natura, salvo autorizzazione scritta del Venditore.

5.3 In aggiunta agli altri rimedi previsti dalla legge o dalle presenti CGV, in caso di ritardo nei pagamenti, il Venditore si riserva il diritto di applicare interessi di mora sulle somme ancora dovute, calcolati a decorrere dalla data in cui sia maturato il diritto al pagamento, al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea maggiorato di otto punti percentuali. All' Acquirente verranno altresì addebitati tutti i costi sostenuti per il recupero delle somme dovute. In caso di ritardi nei pagamenti resta altresì impregiudicato il diritto del Venditore di sospendere o annullare gli ordini in corso.

5.4 In caso di pagamenti concordati in misura dilazionata, qualora non venisse pagata puntualmente anche una sola rata di prezzo, il Venditore potrà esigere immediatamente l'intero prezzo con decadenza dal beneficio del termine dell' Acquirente e senza necessità di messa in mora. In alternativa, il Venditore avrà facoltà di risolvere il contratto mediante semplice comunicazione scritta e sospendere ogni ulteriore consegna trattenendo eventualmente le somme già ricevute dall' Acquirente a titolo di risarcimento danno.

5.5 Fatturazione e obblighi dell'Acquirente

  1. Emissione della fattura
    Il Venditore emette fattura elettronica per ogni vendita, comprese le operazioni effettuate nei confronti di soggetti privi di partita IVA (Consumatore).
  2. Dati fiscali corretti
    L'Acquirente è tenuto a fornire dati anagrafici e fiscali veritieri e completi. Qualsiasi errore, omissione o inesattezza ricadrà sotto la sua esclusiva responsabilità.
  3. Aliquota IVA
    1. L'Acquirente deve indicare l'aliquota IVA applicabile in fase di acquisto.
    2. Se ritiene di beneficiare di un'aliquota agevolata o di esenzione, deve trasmettere prima dell'ordine la documentazione giustificativa (es. dichiarazione d'intento,
      split payment, certificato di disabilità, normativa agevolata di riferimento, ecc.).
    3. In mancanza di tale documentazione, il Venditore applicherà l'aliquota ordinaria.
  4. Diciture particolari in fattura
    Richieste di diciture aggiuntive (es. CIG, CUP numero ordine interno, riferimenti progetto) devono essere comunicate prima del perfezionamento dell'ordine. Richieste tardive comporteranno, se tecnicamente possibili, l'emissione di nota di credito e nuova fattura.
  5. Conseguenze in caso di dati errati
    Il Venditore non risponde di ritardi, sanzioni o ulteriori oneri derivanti da dati inesatti, incompleti o non aggiornati forniti dall'Acquirente e si riserva la facoltà di sospendere l'evasione dell'ordine finché i dati non saranno corretti.


Eventuali richieste di correzione da parte dell'Acquirente, da apportare sulla fattura emessa dal Venditore
• devono pervenire entro 24 (ventiquattro) ore dal ricevimento del documento; 
• decorso tale termine, ogni modifica comporterà l'emissione di nota di credito e nuova fattura.  

6. Trasporto e consegna

6.1  Ambito di consegna 
Il Venditore effettua spedizioni in tutta Italia con mezzi propri o attraverso corrieri selezionati. Spedizioni verso Paesi esteri sono possibili previa verifica di costi e fattibilità con il Servizio Clienti.

6.2  Formula "Trasporto Incluso" 
Per ordini online di importo pari o superiore a € 250,00 iva incl., la consegna a piano strada (scarico escluso) è compresa nel prezzo soltanto per il territorio italiano peninsulare.
Sono escluse:
– isole minori; 
– "zone disagiate" o con limitazioni di transito per veicoli > 9 m; 
– spedizioni di colli fuori misura (lunghezza > 3 m) o peso superiore alle soglie del corriere. 
Per tali destinazioni o materiali extra-size il Venditore comunicherà per iscritto il contributo di trasporto prima di evadere l'ordine; l'Acquirente potrà accettare o annullare senza oneri l'ordine stesso.

6.3  Termini di evasione 
Il Venditore si impegna a consegnare i Prodotti nei termini indicati nel contratto, salvo diverso accordo  scritto. Decorso tale termine l'Acquirente Consumatore (privato) potrà, ai sensi dell'art. 61 D.Lgs 206/2005, diffidare il Venditore a consegnare entro un termine supplementare ragionevole o risolvere il Contratto.

6.4  Passaggio del rischio 

– Vendite B2C (Consumatore): il rischio di perdita o danneggiamento rimane a carico del Venditore fino al momento in cui il Consumatore, o un terzo da lui designato, diverso dal vettore, acquisisce il possesso fisico dei Prodotti (art. 63 Codice del Consumo). 

– Vendite B2B (Professionista): salvo diverso accordo scritto, i Prodotti viaggiano a rischio dell'Acquirente dal momento della consegna al vettore incaricato dal Venditore (Incoterms®  EX W / FCA magazzino Venditore). 

Su richiesta scritta dell' Acquirente, il Venditore può stipulare un'assicurazione sul trasporto; il relativo premio sarà addebitato in fattura.

6.5  Verifica al ricevimento 
Al momento della consegna l'Acquirente deve controllare numero dei colli e l'integrità degli imballi. Eventuali anomalie vanno annotate con **riserva specifica** sul documento del corriere o sul dispositivo elettronico e comunicate a * Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. * entro 24 ore (allegando foto).  In mancanza di riserva specifica il Venditore non potrà rivalersi sul vettore né riconoscere danni occulti. Non saranno valide annotazioni riportate sul DDT del venditore.

Gestione della pratica e tempi di rimborso
Le pratiche di rimborso o sostituzione vengono definite entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della segnalazione, salvo ritardi imputabili a mancanza di informazioni e/o documentazione o per cause non dipendenti dal Venditore o forza maggiore.
La spedizione del prodotto sostitutivo avverrà non appena l'articolo sarà disponibile a magazzino; pertanto i tempi possono variare in funzione delle giacenze e dei normali tempi di approvvigionamento.

6.6  Tentativi di consegna e giacenze 
Le consegne avvengono in orario lavorativo. In caso di assenza dell' Acquirente, il corriere effettuerà un secondo tentativo; dopo il secondo tentativo la spedizione andrà in giacenza. Tutti i costi di giacenza, svincolo e riconsegna saranno addebitati all' Acquirente.

6.7  Operazioni di scarico
Per materiali voluminosi o superiori a 25 kg a collo, lo scarico è a cura dell' Acquirente, che dovrà disporre di idonei mezzi per lo scarico. 

6.8  Ritiro in magazzino 
Previo e solo su accordo preventivo, l'Acquirente può ritirare i prodotti presso il magazzino di Via Ceresio 35 G, Vigevano (PV) – orario 08:30-17:00 dal lunedì al venerdì. Non è prevista la vendita al minuto per Acquirenti privati (Consumatori).

6.9 In caso di ritardi nella consegna dovuti a cause di forza maggiore o ad altri eventi imprevedibili non imputabili al Venditore, ivi inclusi, senza alcuna limitazione, scioperi, serrate, disposizioni della pubblica amministrazione, blocchi di esportazione o importazione, nessuna responsabilità potrà essere attribuita al Venditore.

6.10 Se l'Acquirente, dopo aver versato un acconto, non consente la consegna entro il termine concordato, il Venditore fisserà per iscritto una nuova data di consegna. Trascorsi 7 (sette) giorni dalla nuova data senza che la consegna sia possibile per causa imputabile all' Acquirente, la merce sarà depositata presso i magazzini del Venditore a rischio e spese dell' Acquirente, il quale dovrà comunque corrispondere il saldo nei termini pattuiti. 

Oneri di custodia per indisponibilità:

- Qualora la consegna non possa essere effettuata per indisponibilità dell'Acquirente (o del luogo di consegna) alla data concordata, i Prodotti saranno stoccati presso il magazzino del Venditore a rischio dell'Acquirente.
- A titolo di rimborso spese verrà addebitato un costo di magazzinaggio pari a € 30,00 per ogni giorno di calendario, fino a concorrenza massima del 10 % del valore imponibile dei Prodotti;
- Decorsi 30 (trenta) giorni dalla prima data utile di consegna senza che l'Acquirente abbia provveduto al ritiro (o abbia fornito istruzioni alternative) il Venditore potrà:

  1. risolvere il Contratto con comunicazione scritta,
  2. trattenere a compensazione gli importi dovuti per custodia e spese vive (trasporto, assicurazione, ecc.),
  3. rimborsare all'Acquirente l'eventuale eccedenza già pagata, oppure trattenere quanto già versato a titolo di penale qualora risulti insufficiente a coprire i costi sostenuti, restando salvo il diritto al risarcimento del maggior danno.

Se, prima della scadenza dei 30 giorni, l'Acquirente salda integralmente il prezzo ma non provvede comunque al ritiro, restano fermi gli oneri di custodia di cui sopra; in tal caso la proprietà dei beni è trasferita, ma il rischio e le spese di deposito permangono a carico dell'Acquirente fino all'effettivo ritiro o a diversa destinazione concordata.

6.12 Il Venditore declina ogni responsabilità per il mancato recapito dei Prodotti dovuto a mancato ritiro, indirizzo errato o inserito in modo incompleto o ad altre cause non imputabili al Venditore.

Il Venditore si riserva il diritto di effettuare consegne parziali in funzione della disponibilità dei materiali.

6.13 Scarico e facchinaggio
In conformità al D.Lgs. 81/2008 (t.u. Sicurezza sul lavoro), all'art. 46 C.C.N.L. Autotrasporto merci e alle vigenti norme in materia di prevenzione infortuni:

  1. Compiti dell'autista
    L'autista è autorizzato unicamente a posizionare il veicolo nell'area di consegna, ad aprire i portelloni e a consegnare la documentazione di trasporto. Nonrientrano tra le sue mansioni:
    1. il sollevamento manuale dei colli;
    2. l'uso di carrelli elevatori o transpallet presenti presso il destinatario;
    3. il facchinaggio, la posa al piano o qualunque movimentazione interna dei Prodotti.


Servizi aggiuntivi
Qualsiasi attività di facchinaggio, montaggio o movimentazione non compresa nella conferma d'ordine dovrà essere richiesta per iscritto prima della spedizione e sarà quotata separatamente dal Venditore.

Obblighi dell'Acquirente
L' Acquirente - o il destinatario da lui designato - deve predisporre personale qualificato e attrezzature idonee (muletti, transpallet, gru, o altro mezzo idoneo) per eseguire lo scarico in condizioni di sicurezza e nel tempo massimo ragionevole (20 minuti salvo diversa indicazione del vettore).

Mancato scarico
Qualora lo scarico non possa essere effettuato per:

    1. assenza di personale o mezzi di sollevamento adeguati;
    2. indisponibilità o rifiuto del destinatario di collaborare;
    3. ostacoli strutturali non comunicati (rampe, varchi inferiori a 3 m, divieti di transito, ecc.);la consegna sarà considerata "non andata a buon fine" per causa imputabile all'Acquirente e troveranno applicazione le disposizioni di cui all'art. 6.x "Mancata consegna per destinatario assente o impossibilitato allo scarico", inclusi gli oneri di giacenza, riconsegna e custodia.

Comunicazione preventiva
L'Acquirente è tenuto a indicare nell'ordine eventuali limitazioni logistiche (ZTL, strade strette, divieti di transito >7,5 t, orari di scarico) e a garantire la presenza di mezzi e personale idonei. In mancanza di tali informazioni il Venditore non risponde di ritardi o costi extra.

  1. Trasferimento del rischio
    Resta fermo che, per Clienti non rientranti nella definizione di "consumatore" ex art. 3 D.Lgs. 206/2005, il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti si trasferisce all' Acquirente dalla prima presentazione per la consegna andata a vuoto per causa a lui imputabile. Per i consumatori si applica l'art. 63 Codice del Consumo.

7. Garanzia

7.1  Ambito e durata 
Se l'Acquirente riveste la qualifica di *Consumatore* (art. 3 D.Lgs 206/2005) i Prodotti
sono coperti da garanzia legale di conformità * 24 (ventiquattro) mesi * dalla data di consegna a condizione che il prezzo sia stato integralmente corrisposto. Per i * Professionisti * la garanzia è disciplinata dagli artt. 1490 ss. c.c. e ha durata * 12 (dodici) mesi *, salvo diverso accordo scritto.

7.2  Condizioni di operatività 
La garanzia copre difetti di conformità pre-esistenti alla consegna, purché il Prodotto sia stato assemblato e installato, utilizzato e manutenuto secondo destinazione d'uso e istruzioni del Venditore. Sono esclusi: 
– usura normale; 
– danni da uso improprio o manomissioni non autorizzate;
– modifiche o sostituzioni di parti non fornite/approvate dal Venditore.

7.3  Segnalazione del difetto 
Il Consumatore deve denunciare il difetto *entro 2 (due) mesi* dalla scoperta;
L'acquirente *Professionista* entro 8 (otto) giorni*. 

La comunicazione deve avvenire tramite l'invio del Modulo RMA precompilato, richiedibile al servizio clienti, oppure scaricando un modello compilabile nella sezione "Servizio Clienti" del sito gaesco.it Modulo RMA(2025) a mezzo posta elettronica a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite raccomandata A/R indirizzata a GAESCO SRL, Via Ceresio 35G 27029 Vigevano (PV). La denuncia deve indicare: numero ordine, descrizione del difetto, foto/video e recapito per il ritiro.

7.4  Rimedi a disposizione del Consumatore 
In linea con l'art. 130 Codice del Consumo: 
– Il Consumatore può scegliere tra *riparazione* o *sostituzione* a titolo gratuito. 
– Il Venditore potrà proporre il rimedio alternativo solo se quello scelto risulta oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso (valutazione ex art. 130 co. 4). 
– Se entrambi i rimedi principali sono impossibili o non realizzati entro un termine congruo, il Consumatore potrà chiedere la *riduzione del prezzo* o la *risoluzione del Contratto*, salvo il diritto al risarcimento degli eventuali danni ulteriori.

7.5  Procedura di rientro 
Previa autorizzazione scritta del Venditore, il Prodotto difettoso dovrà essere restituito *franco sede Venditore* con causale "conto garanzia".  Se il difetto è riconosciuto: 
– le spese di trasporto del reso e della riconsegna saranno a carico del Venditore; 
– le parti sostituite restano di proprietà del Venditore. 

Diversamente, i costi di ispezione, trasporto e riconsegna saranno addebitati all' Acquirente.

7.6  Limitazioni di responsabilità
Resta salvo quanto previsto dal D.Lgs 206/2005 in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi (artt. 114-127). Fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, il Venditore non risponde di danni indiretti o consequenziali.

7.7 Vendita di beni usati fra Professionisti – "Visto e piaciuto"
Ambito di applicazione: La presente clausola si applica esclusivamente alla fornitura di beni usati (second-hand) venduti dal Venditore ad Acquirenti che rivestono la qualifica di Professionista (art. 3, lett. c, D.Lgs 206/2005) o Rivenditore – pertanto non si applica ai Consumatori.

Stato di fatto e ispezione preventiva
a. I beni usati sono ceduti "così come si trovano – visto e piaciuto", nello stato di conservazione in cui si presentano al momento della conclusione del contratto, con i normali segni d'usura e funzionamento propri di beni già impiegati.
b. Il Professionista dichiara di aver avuto la possibilità di visionare o far visionare i beni, verificarne condizioni, funzionalità e idoneità allo scopo e di accettarli senza riserva alcuna.
c. Eventuali relazioni tecniche, foto o descrizioni fornite dal Venditore hanno scopo meramente illustrativo e non costituiscono garanzia di caratteristiche o prestazioni specifiche.

Esclusione di garanzie
In deroga agli artt. 1490 e ss. c.c., il Professionista rinuncia espressamente ad avvalersi della garanzia per vizi e mancanza di qualità, fatto salvo il dolo o la colpa grave del Venditore e le garanzie inderogabili di legge che non possono essere escluse fra Professionisti.

Limitazione di responsabilità
Fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, il Venditore non risponde di danni diretti, indiretti o consequenziali derivanti dall'utilizzo dei beni usati, né degli eventuali costi di smontaggio, montaggio o fermo impianto.

Esclusione del diritto di recesso e di reso
Per le vendite B2B di beni usati non si applica il diritto di recesso; sono esclusi resi o sostituzioni se non espressamente pattuiti per iscritto.

Trasferimento del rischio
Il rischio di perdita o danneggiamento si trasferisce al Professionista secondo l'Incoterm pattuito (di norma FCA – Magazzino GAESCO, Incoterms® 2020), ovvero, in mancanza di diversa indicazione, al momento della consegna al vettore incaricato dal Professionista o dal Venditore.

8. Riservatezza

8.1 L'Acquirente si impegna a mantenere riservate e a non divulgare a terzi, ove ciò non sia strettamente necessario ai fini della legittima utilizzazione dei Prodotti e/o dell'esecuzione del Contratto, ogni informazione o dato tecnico relativi ai Prodotti acquistati, al loro funzionamento o utilizzazione, così come ogni informazione amministrativa o commerciale relativa al Venditore di cui sia venuto a conoscenza in occasione del Contratto (di seguito, complessivamente, le "Informazioni Riservate").

8.2 Le Informazioni Riservate non potranno essere riprodotte e/o divulgate senza previo consenso scritto del Venditore che, in caso di violazione del presente articolo si riserva di agire nelle opportune sedi per far valere i propri diritti.

9. Riserva di Proprietà

9.1 I Prodotti forniti rimangono di piena proprietà del Venditore fino alla data in cui l'Acquirente non abbia provveduto al pagamento dell'intero prezzo degli stessi e di tutte le somme dovute al Venditore. Fino a tale momento l'Acquirente, qualora già in possesso dei Prodotti, ne dovrà garantire una corretta custodia.

9.2 Se nel corso dello svolgimento della sua attività l' Acquirente dovesse vendere i Prodotti o nuovi prodotti in cui i Prodotti fornitigli dal Venditore siano stati incorporati e non dovesse provvedere all'integrale pagamento dovuto, il Venditore avrà diritto a tutti i proventi fino alla concorrenza del prezzo dovuto dall' Acquirente al Venditore per la fornitura dei Prodotti.

10. Proprietà industriale e intellettuale

10.1 Qualsiasi diritto di proprietà intellettuale relativo alla fornitura dei Prodotti resterà di piena ed esclusiva proprietà del Venditore.

11. Collaudo

11.1 Tutti i Prodotti sono sottoposti a collaudo finale standard prima della consegna. Ogni eventuale collaudo addizionale e/o speciale deve essere espressamente richiesto per iscritto dall'Acquirente nell'ordine di acquisto. I collaudi addizionali e/o speciali sono soggetti ad accettazione scritta da parte del Venditore e, qualora eseguiti, saranno ad esclusivo carico dell'Acquirente.

12. Diritto di Recesso

12.1  Soggetti beneficiari 
Il diritto di recesso compete *solo al Consumatore* ai sensi degli artt. 52-59 D.Lgs 206/2005. Restano esclusi gli Acquirenti Professionisti.

12.2  Termine e modalità 
Il Consumatore può recedere, senza indicarne i motivi, *entro 14 (quattordici) giorni di calendario*: 
– dal giorno in cui egli, o un terzo da lui designato, acquisisce il possesso dei beni; 
– nel caso di beni multipli consegnati separatamente, dal giorno di ricezione dell'ultimo bene. 

Il recesso si esercita inviando al Venditore **una delle seguenti opzioni**: 

a) il  modulo RMA da richiedere precompilato
b) qualsiasi dichiarazione esplicita (e-mail PEC, raccomandata A/R). 

È disponibile un modello pre-compilabile nella sezione "Servizio Clienti" del sito gaesco.it Modulo RMA (2025)

12.3  Obblighi del Consumatore 
Il Consumatore deve restituire i Prodotti, integri e nell'imballo originale, *entro 14 giorni* dalla comunicazione di recesso, al magazzino che verrà indicato in fase di accettazione del reso.
L'onere delle spedizione e le relative spese di restituzione restano a suo carico.

12.4  Rimborso del Venditore 
Il Venditore verificherà i materiali in arrivo presso i propri magazzini, fatte le dovute verifiche sulla condizioni del materiale reso, emetterà rimborso entro 14 giorni dalla ricezione dei beni.

12.5  Responsabilità per diminuzione di valore 
Il Venditore può trattenere un importo proporzionale all'eventuale diminuzione di valore dei beni dovuta a manipolazioni diverse da quelle necessarie per stabilire natura e funzionalità.

12.6  Eccezioni 
Il recesso è escluso per beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati, nonché negli altri casi di cui all'art. 59 Codice del Consumo.

13. Trattamento dei dati personali (Informativa GDPR)

13.1 Il trattamento dei dati personali dell'Acquirente avverrà nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 101/2018. I dati forniti dall'Acquirente sono necessari ai fini dell'esecuzione del Contratto e per adempiere agli obblighi di legge connessi.

13.2 Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per la gestione degli ordini e la mancata comunicazione comporta l'impossibilità per il Venditore di adempiere agli obblighi derivanti dal Contratto.

13.3 Il Titolare del trattamento dei dati personali è GAESCO S.r.l., con sede legale in Via Bernardo Quaranta, 40 - 20139 Milano (MI), Italia. Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), ove nominato, può essere contattato all'indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

13.4 L'Acquirente ha il diritto di accedere, rettificare, cancellare, limitare e opporsi al trattamento dei propri dati personali, nonché di richiedere la portabilità degli stessi, ai sensi degli articoli da 15 a 21 del GDPR. Tali diritti possono essere esercitati inviando una comunicazione all'indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

13.5 Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali e per consultare l'informativa privacy completa, facilmente accessibile in ogni pagina dei siti web del Venditore, si prega di visitare la sezione "Privacy Policy

14. Legge applicabile e Foro competente

14.1 Il Contratto è regolato dalla legge italiana.

14.2 Per ogni controversia relativa al presente Contratto, il foro competente in via esclusiva è quello di Pavia, fatta eccezione per le controversie in cui parte sia un Acquirente-Consumatore, per le quali sarà competente esclusivamente il foro del luogo di residenza o domicilio del Consumatore.

14.3 Per controversie derivanti da acquisti online transfrontalieri effettuati da consumatori residenti nell'Unione Europea, è possibile ricorrere alla piattaforma ODR (Online Dispute Resolution) fornita dalla Commissione Europea

15. Limitazioni di responsabilità

5.1  Forza maggiore e servizi di terzi Il Venditore non risponde di ritardi o inadempimenti dovuti a cause di forza maggiore, carenze di materie prime, scioperi, sospensioni dei trasporti o atti della Pubblica Autorità.

15.2  Danni indiretti  Salvo dolo o colpa grave, la responsabilità del Venditore è limitata ai danni diretti e prevedibili al momento della conclusione del Contratto; sono esclusi lucro cessante, perdita di chance e danni consequenziali.

15.3  Salvaguardia per il Consumatore * Restano impregiudicati * i diritti inderogabili riconosciuti al Consumatore dagli artt. 128-135 Codice del Consumo nonché la responsabilità da prodotto difettoso disciplinata dal D.P.R. 224/1988 e successive modifiche. Nessuna clausola delle presenti Condizioni può essere interpretata in senso limitativo rispetto a tali norme imperative.

16. Clausola finale

16.1 Le presenti Condizioni Generali disciplinano integralmente il rapporto tra Venditore e Acquirente. Eventuali deroghe o accordi differenti saranno validi solo se confermati per iscritto dal Venditore. In caso di contrasto tra le versioni in lingue diverse, prevarrà quella in italiano.

17. Condizioni generali di vendita (Rivenditori)

Il metodo e la scadenza di pagamento vengono fissati di volta in volta nella conferma d'ordine.
– Per i primi acquisti o per importi rilevanti il Venditore può richiedere pagamento anticipato (totale o parziale).
– Solo dopo una positiva esperienza commerciale GAESCO potrà concedere dilazioni (ad es. bonifico 30 giorni data fattura); in tal caso, eventuali ritardi superiori a 10 giorni autorizzano la sospensione delle forniture e l'applicazione degli interessi di mora di cui al D.Lgs 231/2002.

L'accesso alle condizioni riservate ai rivenditori è subordinato a:

1. trasmissione di visura camerale aggiornata attestante un'attività compatibile con i nostri Prodotti;
2. richiesta di preventivo per un importo minimo di € 1.000,00 + IVA per singolo ordine.

17.2  Incoterms®  International Commercial Terms – edizione 2020
La resa standard è * FCA – Vigevano (PV) GAESCO * Il rischio passa al Rivenditore al momento della consegna al vettore. Condizioni diverse (DAP, CPT, ecc.) devono risultare da conferma d'ordine.

17.3  Clausola "pay-when-paid" 
Se il Rivenditore rivende i Prodotti a terzi, il mancato pagamento da parte di tali terzi *non* sospende l'obbligo di pagamento del Rivenditore verso GAESCO SRL.

17.4  Procedura RMA (Return Material Authorization) 
Eventuali non-conformità vanno segnalate entro 8 giorni tramite email. Il Rivenditore riceverà indicazioni per la procedura di reso. Materiali inviati previo accordo saranno respinti.

17.5  Resi per errore d'ordine
Resi per errato approvvigionamento sono accettati entro 30 giorni solo se i Prodotti risultano nuovi, imballati e rivendibili; verrà applicato uno *storno massimo del 90 %* del prezzo netto fatturato a copertura dei costi di ricondizionamento e gestione logistica.